
Amore e droghe: perché il cervello non distingue tra le due dipendenze
La dipendenza dalle sostanze e la dipendenza affettiva condividono meccanismi cerebrali simili, in particolare nel circuito della ricompensa, che regola le sensazioni di piacere e gratificazione.
Circuito della ricompensa e dopamina
In entrambi i casi, l’attivazione del circuito meso-cortico-limbico, che coinvolge aree cerebrali come il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale, porta al rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla motivazione. Questo rilascio rinforza il comportamento, creando una sensazione di euforia e desiderio di ripetere l’esperienza. 
Dipendenza da sostanze
L’assunzione di sostanze psicoattive, come droghe o alcol, stimola direttamente il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens, intensificando le sensazioni di piacere. Con l’uso ripetuto, il cervello si adatta, riducendo la sensibilità ai livelli di dopamina e inducendo la persona a consumare dosi sempre maggiori per raggiungere lo stesso effetto, portando alla tolleranza e alla dipendenza. 
Dipendenza affettiva
Anche nelle relazioni interpersonali, in particolare in quelle caratterizzate da dinamiche tossiche, si osserva un rilascio di dopamina durante momenti di intimità o approvazione. Questo rinforza il legame con l’altro, creando una sensazione di euforia simile a quella indotta dalle sostanze. Tuttavia, quando la relazione diventa fonte di stress o conflitto, il cervello può reagire con ansia e depressione, cercando di ripristinare l’equilibrio emotivo attraverso il contatto con l’altro, perpetuando un ciclo di dipendenza. 
Conclusione
In sintesi, sia la dipendenza da sostanze che quella affettiva coinvolgono il circuito della ricompensa cerebrale, con il rilascio di dopamina che rinforza comportamenti ripetuti. Tuttavia, mentre le sostanze psicoattive alterano direttamente i neurotrasmettitori, le relazioni interpersonali influenzano il rilascio di dopamina attraverso interazioni sociali e dinamiche emotive. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e trattamento delle dipendenze.