Aiuto i giovani-adulti a sbloccare il proprio potenziale e a migliorare la loro vita personale e professionale, raggiungendo un equilibrio psicofisico, superando blocchi emotivi e insicurezze, tramite un percorso individualizzato di psicoterapia sistemico relazionale e/o tramite la tecnica dei giochi psicologici e l’approccio psicocorporeo, in un percorso di 10 incontri, semplice e trasformativo, per riuscire finalmente ad esprimere al massimo le proprie capacità e costruire una vita che rispecchi i propri sogni e valori.
Favorire la crescita personale attraverso un percorso strutturato di consapevolezza di sé, sviluppo delle competenze relazionali e gestione dello stress.
1° : Costruzione del genogramma e riflessione sulle relazioni primarie
2° : Esercizi per favorire l’auto e l’eteropercezione
3° : Esercizi psicologici per sviluppare l’assertività
4° : Questionario di autovalutazione sull’autostima
5° : Prescrivere attività piacevoli per scaricare l’ansia e lo stress
6° : Esercizi di rilassamento
• Introduzione al percorso e agli obiettivi
• Presentazione del genogramma familiare (mappa grafica delle relazioni).
• Analisi delle relazioni parentali significative e dei modelli relazionali appresi.
• Riflessione su dinamiche familiari e loro impatto sulle relazioni attuali.
• Esercizi di auto-osservazione (scrittura di un breve diario esperienziale)
• Attività sulla percezione reciproca: come mi vedo io vs. come mi vedono gli altri.
• Discussione guidata sulle discrepanze tra auto
-percezione ed etero-percezione.
• Feedback di gruppo per favorire una visione più integrata di sé.
• Differenza tra comportamento passivo, aggressivo e assertivo.
• Role-playing su situazioni quotidiane che richiedono assertività.
• Tecniche di comunicazione assertiva (uso del linguaggio “Io”, gestione del rifiuto).
• Simulazioni di situazioni difficili (es. dire di no, fare richieste, gestire critiche).
• Identificazione delle proprie difficoltà nell’esprimersi in modo assertivo.
• Strategie per rafforzare la fiducia nell’interazione con gli altri.
• Somministrazione di un questionario standardizzato per valutare il livello di autostima.
• Analisi dei risultati e confronto in gruppo.
• Identificazione delle credenze limitanti e costruzione di affermazioni positive alternative.
• Riflessione individuale sulle attività che generano benessere.
• Creazione di un “piano settimanale del piacere” personalizzato.
• Discussione su ostacoli e resistenze alla realizzazione delle attività piacevoli.
• Introduzione alla respirazione diaframmatica e alla consapevolezza corporea.
• Pratica guidata di rilassamento muscolare progressivo di Jacobson.
• Condivisione delle sensazioni e riflessione sull’efficacia degli esercizi.
• Introduzione alla visualizzazione guidata per il rilassamento mentale.
• Tecniche di meditazione mindfulness per la gestione dello stress.
• Creazione di uno spazio mentale sicuro per affrontare situazioni stressanti.
• Revisione dei progressi compiuti nel percorso.
• Lavoro su eventuali difficoltà emerse.
• Creazione di un piano personalizzato di mantenimento delle competenze.
• Condivisione delle esperienze e del cambiamento percepiti
• Feedback sul percorso e su eventuali aree da approfondire in futuro
• Consegna di una guida personalizzata con strumenti e strategie per il benessere a lungo termine
Senti che questo percorso faccia al caso tuo?
CAMBIA PROSPETTIVA permette di lavorare sulla consapevolezza di sé, sull’efficacia comunicativa e sulla gestione dell’ansia, fornendo strumenti pratici per il benessere psicologico.
© Copyright 2025. Chiara Farruggio. All Rights Reserved.